In verità vi dico: ogni volta che avrete fatto queste cose a un solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.  (Mt 25,40)     

Un po' di storia

Le attività Caritas sono state introdotte in parrocchia dal 1994, inizialmente due volontari e furono incaricate della  distribuzione di un pacco viveri, una risposta immediata e concreta alle richieste dei più  poveri:  un pacco di pasta, un litro di latte, una scatola di pelati. Con il passare del tempo si aggiunse la possilbità di donare anche gli abiti, sempre tanto richiesti.

        Con l'esperienza si decise di operare con più razionalità e di fare carità mirata; le volontarie della nostra parrocchia fecero capo al Centro di Ascolto di San Rocco e collaborarono con le operatrici del centro al fine di distribuire cibo e vestiario alle famiglie in difficoltà che gravitavano attorno al territorio del vicariato.        

Nel 2000 nacquero i Centri di Ascolto Vicariali, e il C.d.A.Vicariale di S. Rocco diventò, la sede dell'unico centro di ascolto di un territorio che comprende: S. Giuseppe del Lagaccio, S. Maria della Vittoria, S. Teodoro, S. Marcellino, Granarolo, S. Benedetto al Porto e naturalmente S. Rocco.   

Oggi

    Il C.d.A.Vicariale è composto attualmente da 12 operatrici, che hanno frequentato corsi di formazione, che accolgono settimanalmente le persone che vanno a chiedere aiuto e a loro propongono un progetto condiviso.

Indirizzo e orari del Centro d’Ascolto Vicariale Lagaccio/S.Teodoro/Principe

c/o Parrocchia di S.Rocco di Principe – Salita S.Rocco 28 – Tel 27587 46

Lunedì 16.30/18.30 mercoledì e venerdì 9.30/11.30

Se nel programma rientra un pacco viveri, la persona viene inviata al centro di distribuzione.

Il gruppo della distribuzione è formato da 10 persone che distribuiscono mensilmente cibo e vestiario a famiglie che sono seguite dal centro di ascolto; il cibo ci viene in gran parte dato dal Banco Alimentare, ma alcuni generi vengono acquistati dalla Parrocchia.

Puoi collaborare anche tu, semplicemente portando in Parrocchia: i tuoi abiti il primo martedì del mese generi alimentari non deperibili offerte in denaro donando un po’ del tuo tempo.     La distribuzione avviene il secondo mercoledì del mese.

Si pensa ai poveri solo immediatamente prima di buttare via qualcosa scaricare per noi è “buttato”, per loro – i poveri – deve andare bene, ancora grazie che viene elargito qualcosa.

I volontari fanno la cernita dei vestiti che vengono portati per essere dati ai poveri: abbiamo infatti la pretesa di non dare loro abiti rattoppati, sporchi, logori, magari di persone anziane con 20 anni di armadio. Non si tratta di essere alla moda, ma di dare dignità alla persona che viene a chiedere e che, nonostante il suo stato, ha bisogno di riacquistare dignità.

Si può anche dare da mangiare “sotto la porta” come nelle vecchie carceri, ma accogliere è un’altra cosa

Contatti

Santa Maria della Vittoria Via San Bartolomeo del Fossato 132 - 16149 - GENOVA 010/252717 smvittoria@libero.it